JFC Production, Edizioni Fondazione ARES - Collana "Strumenti di lavoro"
Il racconto inizia nella fattoria dei signori Piantafico, con la nascita di Giovanni. La sua crescita è seguita in modo curioso dalle galline del pollaio che, per prime, ne individuano alcune caratteristiche un po' bizzarre ai loro occhi. Da quel momento in poi, per le galline, la pace sembra essere finita. Questo fatto sconvolge la comunità del pollaio a tal punto che, per studiare il problema, le galline cominciano a scrivere un giornale e a vedere il mondo con occhi diversi.Tuttavia, quello che viene posto sotto la lente da questo racconto, non è l'autismo del bambino, ma il nostro sguardo rispetto ai suoi comportamenti. I veri protagonisti siamo dunque tutti noi, rappresentati come metafora dalle galline.
Un racconto per parlare del Disturbo dello Spettro Autistico a fratelli e sorelle, oppure in classe, con vari gradi di approfondimento a seconda del percorso intrapreso dal docente.
In Occasione del Premio Di Girolamo, incontro nelle classi di Spoltore per parlare del tema dell'inclusione scolsatica tramite il racconto Il Re del Mercato. Fantastico incontro con gli allievi di IV e V. Me ne torno a casa con l'Abruzzo nel cuore.
Intervento al convegno organizzato da Kiwanis Genova dei Mille, sul tema "come parlare ai bambini di autismo"
Partendo dal libro e cortometraggio "IL Re del Mercato" è possibile svilppare dei laboratori con i bambini di scuola elementare per parlare di autsimo e inclusione sclastica. I Laboratori sono studiati su misura a seconda del numero di bambini, dell'età e delle ore messe a disposizione dalla scuola.
Durante il Convegno di Autisme Europe tenutosi a Nizza (F) nei giorni 12-14 settebre 2019, la Fondazione ARES ha presentato un Poster sui possibili percorsi scolastici per parlare di autismo in classe, che possono essere sviluppati partendo dal cortometraggio "Il Re del Mercato".
A dimostrazione che il tema è universale, i bambini hanno disegnato le copertine del Re del Mercato immaginandosi i protagonisti in altre parti del Mondo.
Tutti gli allievi delle scuole elementari di Chiasso si sono disegnati come fossero pennuti, ispirati dalla visione del coertometraggio "Il Re del Mercato". Un solo pollaio ma 300 pennuti differenti, per parlare, riflettere e anche ridere attorno al tema dell'inclusione scolastica.